Come comprare Bitcoin: La guida dettagliata

Comprare Bitcoin è più facile di quanto pensi. In questa guida andremo a vedere tutti i processi per comprare i Bitcoin, spiegando gli step essenziali e coprendo tutti gli argomenti necessari dal portafoglio, exchange e tanti altri consigli utili.
Comprare Bitcoin per la prima volta può sembrare complicato, con così tante piattaforme, wallet e considerazioni sulla sicurezza da affrontare. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo su come comprare Bitcoin, coprendo tutto, dalla scelta di un wallet al completamento dell'acquisto.
Cos'è Bitcoin (BTC)?
Bitcoin (BTC) è una valuta digitale che consente agli utenti di inviare e ricevere pagamenti senza affidarsi a banche o altri intermediari. È stato creato nel 2009 da una persona o un gruppo anonimo con il nome di Satoshi Nakamoto. A differenza delle valute tradizionali, Bitcoin opera su una rete decentralizzata chiamata blockchain, che registra tutte le transazioni in modo trasparente e sicuro.
Bitcoin viene spesso utilizzato come riserva di valore, simile all’oro, e come mezzo di pagamento per beni e servizi. Il suo massimo quantitativo è limitato a 21 milioni di monete, il che lo rende scarso e resistente all’inflazione. Le transazioni vengono verificate tramite un processo chiamato mining, in cui i computer risolvono complessi problemi matematici per confermare le transazioni e garantire la sicurezza della rete.
Perché le persone comprano Bitcoin
Le persone acquistano Bitcoin per motivi diversi, in base ai loro obiettivi e interessi. Uno dei motivi principali è l’investimento: molti vedono Bitcoin come una riserva di valore e sperano che il suo prezzo aumenti nel tempo. A differenza delle valute fiat, soggette a inflazione, Bitcoin ha un'offerta massima fissa di 21 milioni di monete. Questa scarsità lo rende un'opzione interessante per chi cerca di preservare e aumentare il proprio patrimonio nel tempo.
Altri usano Bitcoin per le transazioni. Permette pagamenti rapidi e senza confini senza la necessità di banche o processori di pagamento. Questo è utile per inviare denaro a livello internazionale o effettuare acquisti in luoghi dove i metodi di pagamento tradizionali non sono disponibili.
Molte persone acquistano Bitcoin per libertà finanziaria e privacy. A differenza dei conti bancari, i wallet Bitcoin decentralizzati non richiedono informazioni personali, non possono essere bloccati e le transazioni in Bitcoin non possono essere censurate. Tutto ciò offre agli utenti un maggiore controllo sui propri fondi. Inoltre, pur non essendo completamente anonimo, Bitcoin offre un livello di privacy superiore rispetto ai sistemi finanziari tradizionali. Le transazioni vengono registrate sulla blockchain, ma le identità degli utenti non sono direttamente collegate, garantendo un certo grado di anonimato.
Capire gli exchange di criptovalute
Gli exchange di criptovalute sono piattaforme dove le persone comprano, vendono e scambiano Bitcoin e altre criptovalute. Questi exchange funzionano come mercati, mettendo in contatto acquirenti e venditori e fornendo strumenti per le transazioni. Esistono due tipi principali di exchange: centralizzati e decentralizzati.
Gli exchange centralizzati (CEX) sono i più comuni. Sono gestiti da aziende che amministrano i conti utente e le transazioni. Queste piattaforme offrono convenienza ma richiedono agli utenti di verificare la propria identità e di fidarsi della società per la custodia dei fondi.
Gli exchange decentralizzati (DEX) operano senza un’autorità centrale. Invece, utilizzano la tecnologia blockchain per consentire transazioni dirette tra utenti. I DEX offrono maggiore privacy e controllo sui fondi, ma potrebbero avere una liquidità inferiore e meno opzioni di trading.
Prima di comprare Bitcoin: conservazione e sicurezza
Prima di comprare Bitcoin, è importante capire come conservarlo in modo sicuro. Bitcoin viene conservato nei wallet crypto, che esistono in diverse tipologie a seconda delle esigenze di sicurezza e praticità. Puoi trovare maggiori informazioni sui wallet crypto e su come scegliere quello più adatto a te nel nostro articolo dedicato.
Chiavi private e chiavi pubbliche
Le chiavi pubbliche e private sono essenziali per la sicurezza e la gestione dei tuoi asset digitali.
Chiave privata: è un codice segreto che conferisce il pieno controllo sul tuo Bitcoin. È come una password segreta o un PIN. Viene utilizzata per accedere e controllare le tue criptovalute. Non condividere mai la tua chiave privata con nessuno, poiché garantisce il pieno accesso ai tuoi Bitcoin.
Chiave pubblica: è un codice derivato dalla chiave privata, utilizzato per generare indirizzi Bitcoin. È come il numero del tuo conto bancario. Consente agli altri di inviarti Bitcoin, ma non dà loro il controllo sui tuoi fondi. È sicuro condividerla pubblicamente.
.
Opzioni di wallet crypto
I wallet crypto sono strumenti digitali che ti permettono di conservare, inviare e ricevere criptovalute. Ecco i principali tipi:
- I wallet hot sono connessi a Internet e includono wallet software e web wallet. Sono comodi per le transazioni frequenti, ma più vulnerabili agli attacchi informatici.
- I web wallet sono servizi online spesso integrati con piattaforme crypto. Sono molto facili da usare, ma offrono meno controllo sulle tue chiavi private.
- I wallet software sono disponibili come applicazioni desktop o mobile. Offrono maggiore controllo, ma richiedono comunque una connessione a Internet e possono essere vulnerabili ai malware.
- I wallet cold sono offline e conservano le tue criptovalute su un dispositivo fisico, garantendo una sicurezza superiore. Sono ideali per lo storage a lungo termine, ma scomodi per le transazioni frequenti.
- I wallet hardware sono dispositivi fisici che conservano le chiavi private offline.
- I wallet cartacei sono la forma più semplice di wallet crypto. Si tratta di documenti fisici contenenti le chiavi pubbliche e private stampate. Sono adatti per la conservazione a lungo termine e la ricezione di criptovalute, ma del tutto inadatti per inviare transazioni crypto.
Buone abitudini per la sicurezza dei tuoi Bitcoin
- Per proteggere i tuoi Bitcoin, segui queste pratiche:
- Usa password sicure. Crea password uniche e robuste per i tuoi wallet e gli account sulle piattaforme crypto.
- Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA). Aggiungi un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo metodo di identificazione, come un codice inviato al tuo dispositivo mobile.
- Tieni le tue chiavi private al sicuro. Non condividerle mai con nessuno e conservale in un luogo sicuro e offline.
- Aggiorna regolarmente il software. Assicurati che il tuo wallet e le applicazioni correlate siano sempre aggiornate per proteggerti da vulnerabilità note.
- Usa wallet e exchange affidabili. Scegli fornitori di wallet e piattaforme di scambio noti e affidabili per ridurre il rischio di truffe e attacchi hacker.
- Fai attenzione a truffe e attacchi phishing. Verifica sempre i link e le fonti prima di inserire le tue informazioni.
- Evita il Wi-Fi pubblico. Quando accedi al tuo wallet o agli account crypto, usa una connessione Internet sicura per ridurre il rischio di hacking.
- Effettua il backup del tuo wallet e conserva la frase di recupero in un luogo sicuro per poter recuperare l’accesso se necessario.
Come comprare Bitcoin online: istruzioni passo dopo passo
Comprare Bitcoin comporta alcuni passaggi fondamentali. Sebbene il processo possa sembrare lungo e complicato, non lasciarti scoraggiare: la maggior parte dei passaggi indicati dovrà essere eseguita solo una volta. Dopo di ciò, acquistare e vendere Bitcoin diventerà molto più semplice e veloce.
Configurare un wallet di criptovalute
Prima di comprare Bitcoin, devi avere un posto dove conservarlo. Un wallet crypto memorizza il tuo Bitcoin (o, più precisamente, la tua chiave privata) e ti consente di inviare e ricevere transazioni.
- Scegli il tipo di wallet adatto. Decidi quale tipo di wallet utilizzare e seleziona quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Scarica e installa il wallet. Per i wallet mobili o desktop, scarica l'app ufficiale da una fonte affidabile. Per i web wallet, registrati sulla piattaforma crypto scelta. Per i wallet hardware, segui le istruzioni di configurazione fornite dal produttore.
- Crea un wallet. Imposta una password sicura. Scrivi e conserva la tua frase di recupero (seed phrase): è l’unico modo per ripristinare il wallet in caso di perdita di accesso. Conservala in un luogo sicuro e non condividerla mai.
- Ricevi l'indirizzo del wallet. Il tuo wallet genererà un indirizzo Bitcoin univoco, che utilizzerai per ricevere Bitcoin. Controlla sempre attentamente l’indirizzo prima di utilizzarlo.
Registrarsi su una piattaforma di trading crypto
Per comprare Bitcoin, devi creare un account su una piattaforma di trading crypto. Il processo è semplice e richiede solo pochi minuti.
- Seleziona un exchange. Scegli una piattaforma affidabile che supporti il trading di Bitcoin, tenendo conto di fattori come commissioni, sicurezza e interfaccia utente.
- Registrati. Visita il sito ufficiale o l’app della piattaforma e fai clic su Registrati o Crea account, quindi segui la procedura guidata.
Verificare la tua identità
La maggior parte delle piattaforme crypto richiede agli utenti di verificare la propria identità prima di comprare criptovalute. Questo processo è noto come Know Your Customer (KYC).
- Fornisci informazioni personali. Compila i campi richiesti con i tuoi dati personali, come nome, indirizzo e data di nascita.
- Carica un documento d’identità valido. Può essere un passaporto, una patente di guida o una carta d'identità nazionale.
- Prova di residenza. Alcune piattaforme potrebbero richiedere una bolletta o un estratto conto bancario che mostri il tuo nome e indirizzo.
- Selfie o verifica facciale. Alcune piattaforme potrebbero richiedere una foto o un video in tempo reale per confrontarlo con il tuo documento d’identità.
- Attendi la conferma. Il processo di verifica può richiedere da pochi minuti a diversi giorni, a seconda della piattaforma.
Depositare fondi sul tuo account
Prima di comprare Bitcoin, devi depositare denaro sul tuo account della piattaforma. La maggior parte degli exchange offre diversi metodi di pagamento per aggiungere fondi in modo sicuro.
- Scegli un metodo di pagamento. Seleziona un metodo di pagamento supportato dalla piattaforma, come bonifico bancario, carta di credito/debito, portafogli elettronici o altre criptovalute.
- Deposita fondi. Accedi al tuo account, vai alla sezione Deposito, seleziona il metodo di pagamento preferito e segui le istruzioni per trasferire i fondi. Il tempo necessario affinché i fondi appaiano nel tuo account varia in base al metodo di pagamento. Una volta disponibili, sei pronto per comprare Bitcoin.
Effettuare un ordine di acquisto
Una volta depositati i fondi, puoi comprare Bitcoin piazzando un ordine sulla piattaforma di trading. La maggior parte delle piattaforme offre diversi tipi di ordini per soddisfare le diverse esigenze.
Accedi alla sezione di trading. Vai alla sezione Trading o Acquista della piattaforma.
Scegli la coppia di trading per Bitcoin. Cerca Bitcoin (BTC) e seleziona una coppia di trading, ad esempio BTC/USD, BTC/EUR o BTC/USDT, a seconda della valuta depositata.
Seleziona un tipo di ordine. Le piattaforme di trading crypto di solito offrono diversi tipi di ordini. I due più comuni sono:
- Ordine a mercato: acquista Bitcoin istantaneamente al prezzo di mercato corrente.
- Ordine limite: ti permette di impostare un prezzo specifico; l’ordine verrà eseguito solo quando Bitcoin raggiungerà quel prezzo.
Inserisci l'importo di acquisto. Decidi quanti Bitcoin desideri comprare. Puoi inserire l'importo in BTC o l’equivalente nella tua valuta.
Rivedi e conferma. Controlla i dettagli dell’ordine, compreso il prezzo e le commissioni, e conferma l’acquisto. Se utilizzi un ordine a mercato, l’acquisto avverrà istantaneamente. Per gli ordini limite, potresti dover attendere fino a quando il prezzo corrisponde al valore impostato. Una volta elaborato l’ordine, i Bitcoin appariranno nel tuo wallet dell'account.
Trasferire Bitcoin al tuo wallet
Dopo aver acquistato Bitcoin, puoi conservarli nel wallet della piattaforma o trasferirli in un wallet personale per una maggiore sicurezza. Se scegli di mantenerli nel wallet dell’exchange, puoi saltare questo passaggio, poiché i tuoi Bitcoin sono già lì.
- Ottieni il tuo indirizzo del wallet. Apri il tuo wallet crypto (mobile, desktop o hardware) e trova il tuo indirizzo di ricezione Bitcoin (una lunga stringa di lettere e numeri).
- Effettua il prelievo dalla piattaforma. Vai alla sezione Prelievo dell’exchange, inserisci il tuo indirizzo del wallet, controllalo attentamente (ricorda che alcuni malware possono modificare gli indirizzi dei wallet copiati negli appunti) e specifica l'importo di Bitcoin da trasferire.
- Conferma la transazione. Segui le istruzioni per confermare il prelievo. Il trasferimento può richiedere da pochi minuti a un’ora, a seconda della congestione della rete.
Modi alternativi per comprare Bitcoin
Sebbene l'acquisto di Bitcoin tramite exchange e piattaforme di trading crypto sia il metodo più comune, esistono diversi modi alternativi per ottenere Bitcoin.
- Bitcoin ATM. I Bitcoin ATM ti permettono di comprare Bitcoin in contanti. Basta inserire l'indirizzo del tuo wallet, inserire il denaro e ricevere i Bitcoin nel tuo wallet. Le commissioni possono essere più alte rispetto agli exchange e la disponibilità dipende dalla tua posizione geografica.
- Acquisto da privati. Alcune persone acquistano Bitcoin direttamente da amici o venditori locali. Sebbene possa essere un metodo rapido e riservato, comporta rischi e richiede fiducia tra entrambe le parti. È sempre consigliabile verificare le transazioni prima di effettuare pagamenti.
- App di pagamento e servizi finanziari. Alcune app di pagamento e piattaforme finanziarie consentono di comprare e vendere Bitcoin. Tuttavia, alcune di queste non permettono di trasferire Bitcoin su un wallet esterno, limitando notevolmente la proprietà e il controllo dell'utente.
- Guadagnare Bitcoin. Invece di acquistarlo, puoi guadagnare Bitcoin accettandolo come pagamento per beni o servizi.
Inizia ad comprare BTC su YouHodler utilizzando diversi metodi di pagamento
La piattaforma crypto YouHodler offre diverse opzioni di pagamento per comprare Bitcoin in modo facile e sicuro. Ecco i metodi disponibili per depositare fondi e comprare BTC sulla piattaforma YouHodler:
- Bonifico bancario – l’opzione più economica. Trasferisci fondi direttamente dal tuo conto bancario al tuo wallet YouHodler. Una volta confermato il deposito, puoi convertire i tuoi fondi in Bitcoin con commissioni basse. Questo metodo può richiedere alcuni giorni lavorativi, ma offre costi di transazione inferiori rispetto ad altri metodi.
- Carta bancaria – veloce e conveniente. Deposita EUR o USD utilizzando una carta di debito o credito. I fondi vengono accreditati istantaneamente, consentendoti di comprare Bitcoin immediatamente. È ideale per chi preferisce un metodo di pagamento rapido e semplice.
- Apple Pay – pagamenti mobili senza interruzioni. Utilizza Apple Pay per ricaricare il tuo account YouHodler direttamente dal tuo iPhone. È una soluzione perfetta per gli utenti Apple che cercano un processo di transazione fluido e veloce.
- AdvCash – depositi quasi istantanei. Usa AdvCash per effettuare un deposito rapido nel tuo wallet YouHodler. Questo metodo offre un'opzione veloce ed efficiente per comprare BTC.
- Changelly – acquista Bitcoin con una carta bancaria. Il widget Changelly ti consente di comprare Bitcoin utilizzando la tua carta di credito o debito. È un'opzione sicura per chi cerca un'alternativa affidabile ai pagamenti con carta.
Ogni metodo di pagamento offre vantaggi in termini di velocità, costi e comodità. Scegli quello più adatto alle tue esigenze e inizia ad comprare Bitcoin su YouHodler.
FAQ
Quanto costa 1 Bitcoin?
Il prezzo di Bitcoin cambia costantemente in base all’offerta e alla domanda. Puoi controllare il prezzo attuale su piattaforme crypto come YouHodler, Binance o Coinbase.
Posso comprare 100 euro di Bitcoin?
Sì, puoi comprare 100 euro di Bitcoin. Bitcoin è divisibile, quindi non è necessario comprare un'intera moneta. La maggior parte delle piattaforme di trading crypto consente di comprare piccole quantità in base al proprio budget. L'importo minimo di acquisto dipende dai requisiti della piattaforma.
Quali commissioni devo aspettarmi quando acquisto criptovalute?
Le commissioni per l'acquisto di criptovalute variano a seconda della piattaforma di trading e del metodo di pagamento scelto. Le commissioni comuni includono:
- Commissioni di transazione, applicate per l'acquisto o la vendita di Bitcoin.
- Commissioni di deposito, applicate quando aggiungi fondi alla piattaforma.
- Commissioni di prelievo, applicate per trasferire Bitcoin dal tuo account a un wallet esterno.
Example of first question1
example of first answer
Example of first question2
example of first answer2
Example of first question3
example of first answer3